Laboratori
I laboratori sono strutturati come attività longitudinali che caratterizzino l’intero percorso di apprendimento in aula.
Sono classificati come attività di action learning e si svolgono prevalentemente con la conduzione di progetti/casi studio nei quali, sulla base delle informazioni apprese in aula, vengono approfonditi temi di attualità sotto la guida di un tutor accademico e di un tutor aziendale.
Si è quindi stabilito di prevedere che i laboratori gestiti in joint con aziende partner si svolgono attraverso gruppi di lavoro di massimo 5 allievi.
Laboratori 2020
“L’economia circolare, dagli obiettivi europei di riciclo dei materiali all’analisi delle filiere industriali”
con la partecipazione di CERMEC, REA, ASCIT, BULGARI
“Il ciclo dei solventi: stato dell’arte e nuove opportunità di ottimizzazione di una filiera multisettoriale e sovranazionale”
con la partecipazione di ITELYUM
“La gestione degli approvvigionamenti circolari nel settore privato”
con la partecipazione di GLOBAL COMPACT NETWORK ITALIA, REVET
“Hydrogen Train: nuove prospettive per un contributo concreto alla transizione energetica”
con la partecipazione di ANCITEL